MASTERCLASS CAITPR – HORSE AGILITY
Un progetto unico che affonda le proprie radici nel lontano 2009 e che è stato realizzato in partnership con l’Ateneo di Teramo con la sua Facoltà di Medicina Veterinaria e con il Centro di Riabilitazione Equestre di Villa Buon Respiro in capo al SAN RAFFAELE spa.
Le MASTERCLASS nascono come esigenza di presentazione attraverso una serie di step dedicati ad un’attività finalizzata ai Cavalli Agricoli Italiani da Tpr (CAITPR), in primis con una valenza didattica, in secondo luogo orientata ad un risvolto ludico amatoriale volto alla crescita in termini addestrativi attraverso metodologie non coercitive che sviluppano e favoriscono l’interazione del binomio attraverso percorsi di diversa difficoltà, propedeutici all’esecuzione di esercizi più o meno complessi.
Il PROGETTO matura in un format esperienziale che pone il CAVALLO in un’ottica differente con una valenza prettamente relazionale ed è l’unico PROGETTO in Italia ad essere accreditato dall’INTERNATIONAL HORSE AGILITY.
Le 20 sessioni realizzate in tutta la penisola soltanto nell’ultimo anno (luglio 2018-agosto 2019) sono state finalizzate a promuovere al di là delle tecniche e metodologie di lavoro applicabili, la vision etica che è parte inscindibile di tutti i progetti che portano la nostra firma, che si tratti di contesti ludici, sportivi ma anche in situazioni reali di “trazione animale” piuttosto che eventi di natura promozionale.
Il Progetto MASTERCLASS, in alcune sue componenti è stato preso come esempio in diversi ambienti e ritroviamo materiali da noi prodotti in fase sperimentale ad esso connessi anche nei regolamenti e nei disciplinari approvati dalle commissioni tecniche di alcune razze.
Sebbene il PROGETTO (unico nel suo genere) nasca come attività orientata alla razza CAITPR legata ad un’esigenza di presentazione non coercitiva di animali dalla mole particolarmente imponente, fin da subito trova riscontro anche in altri contesti estendendo la metodologia tout court.
MASTERCLASS, proprio per la natura etica che identifica il progetto, si compone di alcuni parti teoriche ed altre pratiche e nelle diverse sessioni abbiamo dedicato del tempo ad esperienze di “horse-watching” finalizzate all’osservazione di caitpr che vivono allo stato semi-brado, alle modalità di avvicinamento e a tutte quelle operazioni che si rendono necessarie quando si deve interagire con il branco per eventuali chippature, sverminazioni, approvazioni dei nuovi nati, etc… mantenendo al primo posto il benessere degli animali.
Nel luglio 2019 è stata realizzata la prima sessione di PROVE ATTITUDINALI CERTIFICATE UFFICIALI, che segna un importante passo avanti nel riconoscimento internazionale del nostro progetto.