Ciao! Mi fa molto piacere che Tu abbia deciso di leggere questo post.
Sono onorata di condividere con Te un’esperienza molto positiva che mi ha portato a raggiungere “numeri da capogiro” in pochissimo tempo con le mie finestre digitali. Esperienza che mi ha permesso di costruire un brand unico come PASSIONECAITPR e di riuscire a promuoverlo a livello internazionale. Ho pertanto deciso di mettere a Tua completa disposizione la mia esperienza personale per valorizzare, se lo desideri veramente, anche il tuo Allevamento.
Correva infatti l’anno 2015, settembre per la precisione, quando, nel riconsegnare una pagina facebook che avevo iniziato a lanciare appena pochi mesi prima, il nuovo gestore mi disse che aveva capito come fare e che sostanzialmente la mia opera non era più necessaria.
Trattandosi di una collaborazione pro bono, diedi la mia massima disponibilità nel caso ce ne fosse stato bisogno e fui congedata con il sorrisetto presuntuoso di chi crede che veder fare sia saper fare.
Per dovere di cronaca quella pagina, della quale conservo ancora i dati insight, annoverava 1768 utenti tra i propri followers.
L’arroganza è figlia dell’ignoranza e generalmente parte a cavallo ma ritorna a piedi.
C’era una volta…
Rimasi un po’ male per l’accaduto perché in realtà non avevo nemmeno iniziato a smanettare per bene sul quel “giochino digitale” che subito mi venne tolto di mano.
POCO MALE: dopo qualche giorno decisi di aprire una nuova pagina facebook ===>>> @passionecaitpr, con il logo che ancora oggi mi fa impazzire, un fantastico codice a barre sul quale si staglia la foto del campione protagonista del mio primo poster ufficiale, ed iniziai a fare un rapido giro in rete per capire come colmare le lacune che avevo iniziato a notare nei mesi precedenti, su come “bucare” un pubblico a dir poco di nicchia: quello interessato al cavallo agricolo italiano da tiro pesante rapido (acronimo CAITPR) in Italia e nel mondo.
Fin da subito ebbi un riscontro incredibile con una crescita organica nel tempo che oggi, a settembre 2019, mi permette di dichiarare ben oltre 200k visualizzazioni settimanali costanti; 34.350 followers dislocati su tutto il pianeta; 2 gruppi a tema #caitpr che trattano argomentazioni tout court ed una community talmente vasta ma perfettamente integrata sui diversi social in base ai diversi segmenti del target che mi consente di “vantare” oltre 620mila like sui miei post al mese (ipse dixit fb – luglio 2019).
Il mondo “digital caitpr” è quindi saturo?
NO, direi di no, ma come in altri ambiti paralleli legati alle nuove tecnologie applicate al business, si stanno creando due livelli distinti dello stesso palazzo.
Per dirla in temini di digital marketing e traslando sul mondo allevatoriale di una nicchia così ristretta come quella del CAITPR, mi viene in mente una bella metafora che prendo in prestito da un “guru” (vero) del marketing.
1) Al piano terra ci sono i pavoni.
I pavoni sono gli opportunity seeker, i pigri ma sapientoni e gli edonisti della coccarda. I guru auto-proclamati e tutti coloro che sfoggiano hotel a 5 stelle e auto di lusso per mostrare un successo superiore a quello reale (ben sapendo in cuor loro che la musica suona, ma non si sa ancora per quanto).
2) All’ultimo piano ci sono le aquile.
Le aquile volano a un’altezza che permette loro di vedere il pericolo arrivare con mesi di anticipo rispetto ai pavoni. Hanno una visione sul domani che è preclusa ai volatili di bassa corte e scoprono oggi quello che i pavoni insegneranno ad altri aspiranti-pavoni tra 1-2 anni (quando le aquile staranno già perlustrando nuovi orizzonti)
⭕ Oggi il 90% degli stake-holder sono pavoni (o aspiranti tali), il 10% aquile.
Non è una condizione di nascita, può essere cambiata con azioni mirate e radicali. Non si tratta di “pubblicità” ma di marketing.
Da un punto di vista evoluzionistico è possibile hackerare i nostri stessi limiti una volta identificate le caratteristiche che ci porteranno al nostro vero obiettivo.
Nel guru-system di oggi però la difficoltà sta nel separare ciò che -sembra- funzionare sotto i riflettori di micro-cosmi ovattati e ciò che funziona veramente, nel mondo reale.
In PASSIONECAITPR fin dall’esordio nel 2007, abbiamo investito massivamente nella via delle aquile, quella che porta a lidi inesplorati e meravigliosi.
🔴 Abbiamo messo in dubbio ogni certezza e scalato i piani del palazzo a suon di decine di migliaia di euro spesi in partecipazioni qualitative per ottenere una visione dall’alto del mercato.
🔴 Abbiamo identificato pattern nuovi e funzionali, distrutto falsi miti, rivelato ciò che era evanescente ed è destinato a svanire e ciò che domani sarà più solido che mai.
🔴 Abbiamo dato la possibilità al mondo “esterno” di vedere ciò che noi ci abbiamo visto fin dall’inizio.
Quindi, se vuoi fare PROMUOVERE IL TUO ALLEVAMENTO al piano terra, la prima strada (quella dei guru-pavoni) è quella giusta per te.
🔥 Se invece vuoi iniziare a volare come un’aquila ed essere più in alto rispetto al resto del mercato, l’occasione è unica.
E vissero tutti felici e…
Ti ricordi la pagina facebook di cui Ti ho accennato all’inizio?
Sempre a settembre 2019, diversamente da quella che ho creato da zero e della quale Ti ho appena raccontato visualizzazioni e followers da capogiro===>> @passionecaitpr 📍
Allora Ti ricordi? Proprio quella che lasciai alla mercé del gestore che mi disse di aver capito come si utlizzava, bla bla bla… beh quella paginetta oggi conta oggi 1.830 followers.
Annalisa Parisi